Materiali alternativi alla plastica per un futuro sostenibile nel packaging cosmetico
Con la crescita dell'industria cosmetica, cresce anche la dipendenza dagli imballaggi in plastica, una dipendenza che comporta rischi ambientali significativi. La plastica, comunemente utilizzata per la sua durata e versatilità, contribuisce in modo sostanziale ai livelli globali di rifiuti e di inquinamento, e il settore dei cosmetici ne è un fattore considerevole.
Le statistiche rivelano che l'industria della bellezza produce ogni anno miliardi di unità di imballaggi in plastica, in gran parte monouso e non biodegradabili, che si accumulano nelle discariche e negli oceani. accumulo nelle discariche e negli oceani.
Affrontare questo problema è urgente, dato che sia l'impatto ambientale che la consapevolezza dei consumatori stanno crescendo. Passando ad alternative sostenibili, i marchi cosmetici possono contribuire a mitigare l'inquinamento da plastica e allinearsi a una visione più ecologica.
In questo contesto, mPackting si distingue per il suo impegno nel fornire soluzioni di packaging innovative e sostenibili per i cosmetici. Grazie a un approccio orientato all'eco-design, mPackting è all'avanguardia nell'offerta di imballaggi che rispettano l'ambiente, riducono i rifiuti e sono conformi alle normative vigenti.
L'impatto ambientale della plastica nelle confezioni dei cosmetici
Gli imballaggi in plastica dei cosmetici svolgono un ruolo importante nel degrado ambientale. Ogni anno, milioni di tonnellate di rifiuti plastici finiscono negli oceani, mettendo in pericolo la vita marina e sconvolgendo gli ecosistemi. Inoltre, la produzione di plastica emette alti livelli di CO₂, contribuendo al cambiamento climatico.
I consumatori sono sempre più consapevoli di questi impatti e chiedono soluzioni di imballaggio ecologiche. Le alternative sostenibili riducono i danni all'ambiente e si rivolgono a un pubblico attento all'ambiente. Scegliendo materiali più ecologici, l'industria della bellezza ha il potenziale per fare una differenza significativa.
L'ascesa dei consumatori eco-consapevoli nell'industria della bellezza
Un numero crescente di consumatori dà priorità alla sostenibilità e chiede trasparenza ai marchi. I consumatori eco-consapevoli cercano attivamente prodotti con un impatto ambientale minimo, compresi quelli con imballaggi sostenibili. Gli studi dimostrano che questi consumatori sono più propensi a sostenere i marchi che hanno visibilmente a cuore il pianeta.
Il comportamento dei consumatori si sta orientando in modo significativo verso la sostenibilità e la trasparenza. A rapporto McKinsey rivela che il 66% dei consumatori è disposto a pagare di più per prodotti sostenibili, con il 42% dei millennial e il 37% della generazione Z che esprimono il desiderio di conoscere le origini dei prodotti e i processi di produzione prima dell'acquisto.
Inoltre, L'indagine di Euromonitor International per il 2023 indica che il 64% dei consumatori globali è preoccupato per il cambiamento climatico e il 60% cerca attivamente di avere un impatto positivo sull'ambiente attraverso le proprie scelte.
Di conseguenza, le aziende del settore bellezza stanno rivalutando le loro scelte di packaging per soddisfare queste aspettative e creare fiducia. Il passaggio al packaging sostenibile è una risposta alle sfide ambientali e un allineamento strategico con i valori di una nuova base di consumatori attenti all'etica.
Materiali alternativi alla plastica per un imballaggio cosmetico sostenibile
In risposta alle sfide ambientali poste dalla plastica tradizionale, l'industria cosmetica sta esplorando materiali alternativi alla plastica che offrono vantaggi in termini di sostenibilità, pur mantenendo l'integrità del prodotto. Questi materiali includono plastica riciclata, vetro, legno, opzioni biodegradabili e materiali naturali innovativi, ognuno dei quali presenta vantaggi unici per un packaging ecologico.
Imballaggio in vetro
Il vetro è un'opzione pregiata, altamente riciclabile e riutilizzabile, che lo rende ideale per gli imballaggi sostenibili. Offre un'estetica accattivante, è atossico e non rilascia sostanze chimiche, rappresentando una scelta sicura per i prodotti cosmetici di fascia alta. L'imballaggio in vetro è particolarmente adatto per i prodotti che non richiedono materiali leggeri e la sua riciclabilità supporta le iniziative di economia circolare.
Imballaggio in legno
Il legno, soprattutto se certificato dal Forest Stewardship Council (FSC), è un materiale durevole per il packaging cosmetico. Tra le applicazioni più comuni vi sono i coperchi e i contenitori, soprattutto per i marchi eco-consapevoli.
Il legno è una delle poche materie prime rinnovabili. È riciclabile all'infinito e ha un'impronta di carbonio ridotta e un basso consumo di risorse nei processi di produzione. Se usato correttamente, il legno può immagazzinare più carbonio di quello emesso dalle operazioni di raccolta, lavorazione, trasporto e assemblaggio.
Inoltre, il legno è un materiale estremamente tattile e caldo e infinitamente personalizzabile, dalle texture ai colori e alle finiture, che permettono ai marchi di lusso di personalizzare completamente le loro confezioni di cosmetici in legno. Noi di mPackting crediamo fortemente in questo materiale e abbiamo portato a termine numerosi progetti in collaborazione con il Gruppo Minelli e la sua divisione legno. divisione legno per clienti stimati che, come noi, apprezzano questo materiale prezioso e naturalmente sostenibile.
mBlack
mPackting ha lanciato mBlack™, un materiale sostenibile, sviluppato internamente e con marchio commerciale, derivato dagli scarti della produzione del legno. mBlack™ è circolare e rigenerativo, progettato per catturare e immagazzinare CO₂, contribuendo così alla riduzione delle emissioni di carbonio. Progettato per una biodegradazione sicura, supporta un ciclo di vita sostenibile e riduce i rifiuti in discarica, promuovendo attivamente l'economia circolare.
Le caratteristiche principali includono:
Scarti di legno riciclati: mBlack™ è realizzato con scarti di legno, riducendo il consumo di risorse naturali.
Carbon Sinking: Progettato per sequestrare CO₂, sostiene la lotta contro il cambiamento climatico.
Guidato dalla LCA: Riduce al minimo l'impatto ambientale in ogni fase del ciclo di vita.
Compostabilità sicura per gli alimenti: Biodegradabile e sottoposto a certificazione per la compostabilità sicura, arricchisce il terreno senza inquinare.
mBlack™ rappresenta un passo avanti innovativo nell'utilizzo di materiali sostenibili ed è stato premiato con la prestigiosa certificazione certificazione Ok-Biobased del TUV Austria con un punteggio perfetto, vantando un notevole contenuto di carbonio biobased del 100%.
Per esplorare le potenziali applicazioni di mBlack™ e per una comprensione più approfondita delle sue caratteristiche, contattateci qui.
Materiali biodegradabili e compostabili
Materiali come l'acido polilattico (PLA) e altri biopolimeri offrono opzioni compostabili per gli imballaggi. Derivate da fonti biologiche rinnovabili, queste bioplastiche si decompongono in condizioni specifiche in acqua e anidride carbonica, senza lasciare residui tossici. Questi materiali sono più adatti per prodotti di breve durata e sono sempre più utilizzati per articoli monouso o monouso, riducendo l'impatto ambientale a lungo termine.
Imballaggi in carta e cartone
La carta e il cartone sono scelte sostenibili per gli imballaggi esterni e secondari, essendo sia compostabili che ampiamente riciclabili. Questi materiali sono leggeri e versatili, ideali per confezionare involucri, scatole e inserti. Non solo riducono l'uso della plastica, ma soddisfano anche i consumatori che danno importanza alla riciclabilità nelle loro decisioni di acquisto.
Materiali innovativi provenienti dalla natura
Il bambù e il sughero sono esempi di materiali rinnovabili che offrono vantaggi unici in termini di sostenibilità. Il bambù cresce rapidamente ed è completamente biodegradabile, mentre il sughero, raccolto senza danneggiare gli alberi, offre isolamento naturale e durata. Entrambi i materiali si rivolgono ai marchi eco-consapevoli che danno priorità all'estetica e alla responsabilità ambientale, offrendo un equilibrio tra funzionalità e impatto ambientale minimo.
Noi di mPackting utilizziamo da tempo il sughero, ad esempio, per creare i dischi interni dei coperchi dei prodotti per la cura della pelle: una scelta consapevole che rispetta sia la formula che il pianeta.
Plastica riciclata e biobased
Oltre a queste alternative naturali alla plastica, i progressi della plastica riciclata e della plastica biobased stanno colmando il divario verso soluzioni più sostenibili:
Plastica riciclata: I materiali riciclati post-consumo (PCR), come l'r-PET, derivano dai rifiuti dei consumatori e vengono riutilizzati per creare nuovi imballaggi. Questo processo riduce la domanda di plastica vergine e promuove un'economia circolare.
Plastiche biobased: Prodotte da fonti rinnovabili come la canna da zucchero, le plastiche biobased come il PE-biobased imitano le plastiche convenzionali in termini di funzionalità ma provengono da risorse non fossili, il che le rende un'opzione a minore intensità di carbonio.
Integrando questi materiali nel packaging, l'industria cosmetica può compiere passi significativi verso la riduzione della dipendenza dalla plastica e l'allineamento alle richieste di trasparenza e sostenibilità dei consumatori.
Il meglio deve ancora venire
In sintesi, la transizione verso alternative sostenibili nel packaging dei cosmetici offre vantaggi ambientali e per il marchio. Adottando materiali rinnovabili, riciclabili o biodegradabili, i marchi possono ridurre significativamente la loro impronta ecologica e soddisfare le crescenti aspettative di sostenibilità dei consumatori.
Noi di mPackting non ci limitiamo alle soluzioni esistenti sul mercato: testiamo e testiamo ancora per scoprire nuovi modi di offrire il meglio, anche quando non è ancora arrivato. Sentitevi liberi di di chiederci informazioni su nuovi materiali e soluzioni. Insieme progetteremo un percorso, anche partendo da zero.