Parliamo delle alternative di plastica

Perché le alternative alla plastica sono importanti e come lavorare con loro

Forse l'avrete visto un po' ovunque. La plastica è il nemico pubblico numero 1. E per buone ragioni. Ogni anno vengono prodotti 300 milioni di tonnellate di plastica e finora solo il 9% è stato riciclato(secondo l'OCSE). Secondo il programma ambientale delle Nazioni Unite, la plastica è responsabile di quasi l'85% dell'inquinamento marino, con circa 75-199 milioni di tonnellate negli oceani. Si prevede che la produzione di plastica raddoppierà nei prossimi 20 anni.


La plastica è anche responsabile degli inquinanti del suolo e dell'11% a livello globale delle emissioni di black carbon quando viene bruciata dopo il fallimento di tutte le soluzioni di riciclaggio.


La plastica è diventata un rifiuto perché è ampiamente diffusa in tutti i mercati e gli usi grazie al suo basso costo e all'elevata versatilità. Tuttavia, se non riciclata, la plastica può trasformarsi in piccole particelle non rilevabili, chiamate anche microplastiche, e si stima che oggi l'intera catena alimentare sia inquinata da microplastiche. In altre parole, i rifiuti di plastica sono molto dannosi per la salute umana e per la fauna selvatica.


Sviluppare alternative efficaci alla plastica

La plastica rimane il materiale numero uno per le applicazioni di imballaggio, soprattutto nell'industria cosmetica, dove le formule possono assumere forme diverse (liquide e a base acquosa, in olio, in polvere, colorate, in barre solide, creme ad alta viscosità, ecc).

  • Il primo fattore da tenere in considerazione è la protezione della formula cosmetica e la prevenzione di qualsiasi interazione negativa tra il contenitore e il contenuto. Nel corso degli anni sono stati condotti numerosi test e la plastica offre spesso una buona protezione, una buona compatibilità con la formula e un rischio di interazione molto limitato (a seconda della formulazione). Ciò significa che i fattori tecnici e di sicurezza sono ben noti.

L'utilizzo di materiali diversi dalla plastica richiede test per garantire che questo primo fattore sia conforme agli standard industriali e ai requisiti normativi vigenti.

  • Il secondo fattore riguarda il design e gli standard attuali. Dobbiamo assicurarci che il design sia in linea con gli attuali usi del mercato, le regole e gli standard (per le forme) del settore.

Per due motivi. Per la conformità industriale e l'adozione da parte dei consumatori. 

Dal punto di vista industriale, dopo la produzione gli imballaggi devono essere riempiti da riempitrici specializzate e la forma dell'imballaggio non deve ostacolare il processo industriale che prevede l'uso di macchinari e l'automazione in una certa fase.

Per quanto riguarda il consumatore, il cambiamento comportamentale è l'azione più complessa da mettere in moto, quindi progettare con un nuovo materiale non dovrebbe implicare un nuovo gesto o una nuova applicazione, poiché richiederà educazione e tempo per l'adozione da parte del consumatore.

Significa che i nuovi materiali devono offrire proprietà simili a quelli attuali. Più facile a dirsi che a farsi, vero


Legno e suoi derivati

In mPackting, grazie alla nostra storia e allo stretto rapporto con la nostra casa madre Minelli Group, abbiamo costruito una maestria intorno al legno e a tutti i suoi derivati, per cui siamo diventati specialisti in materiali biodegradabili per imballaggi. Dal legno abbiamo sviluppato un nostro materiale compostabile chiamato mBlack™ fatto di biochar (carbone di legna) che immagazzina il carbonio in forma stabile a lungo termine, agendo di fatto come un servizio di raffreddamento climatico. 

mBlack™ è un pozzo di carbonio scalabile e basato sulla natura, è anche biodegradabile, si decompone senza lasciare microplastiche e non interferisce con la catena di approvvigionamento alimentare. 

Abbiamo sviluppato questo materiale per aiutare il vostro marchio di bellezza a passare ad alternative ecologiche, al fine di ridurre i rifiuti di plastica, proteggere la natura e avere un impatto positivo sul nostro pianeta, continuando a fornire prodotti di alta qualità ai consumatori.

mBlack™ per il confezionamento di cosmetici

Vogliamo avere un impatto positivo sull'industria cosmetica sostituendo le plastiche tradizionali con una soluzione innovativa. Il nostro packaging mBlack non solo preserva l'estetica, ma è anche in linea con il nostro impegno per la sostenibilità. Questa alternativa ecologica è stata progettata appositamente per i prodotti cosmetici e rappresenta la scelta ideale per un futuro più verde senza compromettere lo stile o le prestazioni.

Abbiamo anche sviluppato una linea standard che integra componenti in mBlack™ e in legno per l'imballaggio esterno, in modo che non dobbiate preoccuparvi dell'impatto del vostro imballaggio.

Mettetevi in contatto con noiper saperne di più sulle nostre soluzioni di imballaggio sostenibile!

Inoltre, a proposito di plastica e alternative, vi suggeriamo anche i seguenti articoli interessanti:

1 ) L'inquinamento cresce inesorabilmente, mentre la gestione e il riciclaggio dei rifiuti sono insufficienti.

2) Un futuro senza plastica









Precedente
Precedente

Presentazione della nuova linea di rossetti sottili a base di legno di mPackting

Avanti
Avanti

Earth Overshoot Day e imballaggio sostenibile