Valutazione del ciclo di vita (LCA): perché è importante?

Poiché il mondo si trova ad affrontare sfide ambientali crescenti, le aziende cercano modi per creare prodotti più ecologici. mPackting è all'avanguardia in questo movimento e ha integrato l'analisi LCA nel suo processo di progettazione e ingegnerizzazione. Questo metodo di valutazione viene utilizzato per valutare l'impatto ambientale di prodotti e servizi durante l'intero ciclo di vita, dalla selezione delle materie prime alla produzione, alla distribuzione, all'uso e allo smaltimento.


Che cos'è l'analisi di Life Cycle Assessment?

L'analisi del ciclo di vita (LCA) è un metodo sistematico e analitico per valutare l'impronta ambientale di prodotti e servizi. Questa valutazione completa prende in considerazione tutte le fasi di sviluppo di un prodotto, dall'approvvigionamento dei materiali allo smaltimento. Il risultato è una stima dell'impatto ambientale del prodotto, che può essere utilizzata per identificare le fonti di danno ambientale e dare priorità agli sforzi per ridurlo.

Una metrica comunemente utilizzata nella LCA è il potenziale di riscaldamento globale (100 anni) di un prodotto o servizio, che riflette l'effetto serra antropogenico derivante dalle emissioni di CO2 causate dal consumo di energia e materiali durante il ciclo di vita. Un sottoinsieme dell'analisi LCA è l'impronta di carbonio del prodotto (o del servizio).

Le linee guida internazionali per la valutazione del ciclo di vita (LCA) sono regolate dalla normativa ISO 14040. Queste norme delineano la metodologia per condurre una valutazione completa e analitica dell'impronta ambientale di un prodotto o di un servizio durante il suo intero ciclo di vita. In Europa, la metodologia LCA è supportata anche dal Libro Verde COM 2001/68/CE e COM 2003/302/CE relativi alla Politica Integrata di Prodotto, nonché dai Regolamenti Europei EMAS (Reg. 1221/2009) ed Ecolabel (Reg. 61/2000).

Perché l'analisi LCA è importante?

Nel mercato odierno, il "greenwashing" è molto diffuso e rende difficile per i consumatori sapere quali sono i prodotti veramente rispettosi dell'ambiente. L'analisi LCA fornisce un modo trasparente e scientifico per le aziende di monitorare il loro impatto ambientale e per i consumatori di fare scelte informate.

L'LCA misura l'impatto ambientale dei diversi processi produttivi, evidenziando quelli più dannosi e fornendo i dati necessari per ridurre o compensare tali impatti. È anche uno strumento fondamentale per l'eco-design e l'eco-pianificazione, che cercano di creare prodotti e processi più efficienti dal punto di vista ambientale.

Modelli LCA

Esistono diversi tipi di modelli LCA, dai più semplici ai più complessi. Questi includono:

  1. Dalla culla alla tomba: Questo modello copre l'intero ciclo di vita di un prodotto, dalla selezione delle materie prime allo smaltimento.

  2. Dalla culla alla culla: Questo modello circolare presuppone che il prodotto non finisca mai e venga invece mantenuto, recuperato e riutilizzato.

  3. Dalla culla alla porta: Questo modello copre il ciclo di vita fino al punto di produzione industriale.

  4. Gate-to-gate: Questo modello selettivo si concentra solo sulle fasi di produzione all'interno del processo industriale.

Tutti i modelli LCA seguono una struttura simile, con quattro fasi: definizione degli obiettivi e specificazione dell'analisi, creazione dell'inventario del ciclo di vita, valutazione dell'impatto ambientale e interpretazione dei risultati.

Vantaggi dell'analisi LCA nella pianificazione dei progetti

L'integrazione dell'LCA nello sviluppo dei prodotti può aiutare le aziende a risolvere i problemi ambientali in modo rapido ed efficace. Il processo LCA fornisce una tabella di marcia per ogni fase della pianificazione del progetto, dalla progettazione alla produzione, garantendo l'integrazione delle considerazioni ambientali. Ciò può portare allo sviluppo di prodotti e processi produttivi più efficienti dal punto di vista ambientale, rendendo più efficaci la progettazione e la pianificazione ecologica.

Contattateci per saperne di più sull'integrazione di un'analisi LCA nella progettazione del vostro packaging di bellezza!


Precedente
Precedente

Comprendere il Design for Manufacturing (DFM) con mPackting

Avanti
Avanti

mPackting all'avanguardia nell'innovazione con rossetti ricaricabili che sono sia lussuosi che sostenibili