mPackting scommette sulle soluzioni di imballaggio per la bellezza a basse emissioni di carbonio
Noi di mPackting crediamo che sia importante utilizzare materiali e processi di produzione a basse emissioni di carbonio negli imballaggi di bellezza per ridurre le emissioni di gas serra e limitare i rifiuti. Offriamo soluzioni di packaging di bellezza eco-compatibili realizzate con materiali come il legno FSC, il sughero, la cellulosa e l'mBlack™, uno speciale materiale a basse emissioni di carbonio che è biodegradabile e compostabile. Scoprite le nostre soluzioni di packaging eco-responsabile personalizzate e standard e i nostri servizi: studi di fattibilità, progettazione, ingegnerizzazione, prototipazione, produzione e stoccaggio.
Innanzitutto, cosa significa materiale e processo a basso contenuto di carbonio?
Il termine "low carbon" si riferisce tipicamente a materiali e processi produttivi che hanno un'impronta di carbonio inferiore rispetto a quelli tradizionali. L'impronta di carbonio si riferisce alla quantità totale di emissioni di gas serra (solitamente misurate in CO2-eq) prodotte durante il ciclo di vita di un prodotto o di un processo, compresa l'estrazione delle materie prime, il trasporto, la produzione, l'uso e lo smaltimento.
Un materiale a basse emissioni di carbonio è un materiale che produce meno emissioni di gas serra durante la produzione e l'uso rispetto ai materiali tradizionali. Ad esempio, l'utilizzo di materiali riciclati o di materiali provenienti da fonti sostenibili può contribuire a ridurre l'impronta di carbonio di un prodotto. Inoltre, i materiali più leggeri possono ridurre l'impronta di carbonio del trasporto.
Allo stesso modo, un processo produttivo a basse emissioni di carbonio è un processo che utilizza meno energia o una percentuale più elevata di energia rinnovabile e genera meno emissioni. Ad esempio, l'ottimizzazione di un processo per ridurre gli sprechi e il consumo di energia o il passaggio (totale o parziale) all'energia eolica o solare possono contribuire a ridurre l'impronta di carbonio di un processo di produzione.
L'importanza dell'approccio a basse emissioni di carbonio
È importante considerare materiali e processi a basse emissioni di carbonio nel packaging per la bellezza per diversi motivi. In primo luogo, l'industria cosmetica è una delle maggiori responsabili della produzione di rifiuti plastici e gli imballaggi sono una delle principali fonti di rifiuti. L'utilizzo di materiali a basse emissioni di carbonio, come quelli riciclati, biobased o biodegradabili, può contribuire a ridurre l'impatto ambientale del packaging per la bellezza e a limitare la quantità di rifiuti prodotti.
In secondo luogo, la produzione e il trasporto delle confezioni di bellezza possono avere un'impronta di carbonio significativa, contribuendo al cambiamento climatico. L'utilizzo di processi a basse emissioni di carbonio, come le fonti di energia rinnovabile e l'ottimizzazione dei processi produttivi, può contribuire a ridurre le emissioni di gas serra e a mitigare l'impatto del cambiamento climatico.
Infine, i consumatori sono sempre più interessati a prodotti sostenibili ed ecocompatibili e l'utilizzo di materiali e processi a basse emissioni di carbonio nelle confezioni per la bellezza può contribuire a soddisfare questa richiesta e a migliorare la reputazione di un marchio come responsabile nei confronti dell'ambiente.
L'approccio mPackting
Cercando di intraprendere un percorso veramente ecologico, mPackting si concentra su materiali di origine terrestre:
Legno: il legno è la nostra storia e il nostro patrimonio, scegliendo il legno FSC per la migliore gestione forestale possibile. Un kg di legno contiene, in media, 450-500 grammi di carbonio, che si traducono in circa 1,65-1,80 kg di CO2. Inoltre, pesa in media circa il 15% in meno rispetto al polipropilene, contribuendo a ridurre le emissioni dovute al trasporto.
Sughero: Un tipo di legno davvero speciale, conosciuto fin dai primi secoli per le sue proprietà uniche, è sicuro per gli alimenti, elastico e carbon negative, il che significa che la sua impronta di carbonio non solo è bassa, ma è addirittura sotto lo zero, quindi ha un impatto positivo sul nostro ambiente! Immaginate che un singolo tappo di bottiglia sia in grado di immagazzinare 400 grammi di CO2 pur pesando 60 grammi: è pazzesco!
Pasta di cellulosa: La pasta di cellulosa è un altro esempio perfetto di come la natura ci fornisca molti materiali incredibili: la pasta di cellulosa è facilmente modellabile, compostabile e, naturalmente, a base biologica e riciclata. Leggera e facilmente producibile in grandi quantità, la pasta di cellulosa può sostituire la plastica nelle applicazioni di imballaggio secondario, riducendo l'impatto ambientale.
mBlack™: mPackting ha sviluppato un proprio materiale da utilizzare per tutte le applicazioni in cui il legno, il sughero e la cellulosa non sono all'altezza. mBlack™ è uno speciale materiale a basso contenuto di carbonio nato dalla natura, biodegradabile e persino compostabile, ma anche resistente quando necessario. È modellabile e ha proprietà barriera proprio come le plastiche tradizionali, e non dovrete rinunciare a un'estetica elegante e lussuosa per le vostre soluzioni di packaging cosmetico ecologico.
Alcuni esempi:
mPackting esegue un'analisi interna delle emissioni di carbonio per i propri prodotti; ecco alcuni risultati interessanti dei test che abbiamo eseguito sulla nostra collezione di ricariche "Silva":
Un barattolo per cosmetici in legno emetterebbe il 20% in meno di CO2eq rispetto allo stesso prodotto realizzato con una plastica comune sul mercato (polipropilene).
Un rossetto ricaricabile mBlack™ emetterebbe circa il 25% in meno di CO2eq rispetto allo stesso prodotto realizzato con una plastica comune sul mercato (polipropilene).
Un tappo per profumi monomateriale LegnaPin ha un tasso di emissione inferiore del 5% rispetto a un articolo simile realizzato con una plastica comune sul mercato (polipropilene).
mPackting offre soluzioni di packaging di bellezza eco-responsabili personalizzate e standard
Contattateci per saperne di più sui nostri servizi (studi di fattibilità, progettazione, ingegnerizzazione, prototipazione, produzione, stoccaggio), sui nostri materiali ecologici e sull'approccio progettuale per il vostro packaging cosmetico!