mPackting sfrutta la potenza dello stoccaggio del carbonio

Di fronte alle crescenti preoccupazioni per il cambiamento climatico e alla necessità di ridurre le emissioni di gas serra, è diventato fondamentale trovare modi innovativi per mitigare i livelli di anidride carbonica (CO2) nell'atmosfera. Se gli sforzi per diminuire le emissioni sono fondamentali, un approccio altrettanto essenziale consiste nel catturare e immagazzinare la CO2 invece di rilasciarla nell'atmosfera. Il mBlack è il materiale composto che immagazzina la CO2 a lungo termine.

La necessità di uno stoccaggio di carbonio a lungo termine:

La concentrazione di CO2 nell'atmosfera terrestre ha raggiunto livelli allarmanti, soprattutto a causa di attività umane come la combustione di combustibili fossili e la deforestazione. L'aumento dei livelli di CO2 contribuisce al riscaldamento globale e all'instabilità climatica. Per combattere questo fenomeno, è fondamentale ridurre le emissioni e immagazzinare attivamente la CO2 in modo da impedirne il rilascio nell'aria per un periodo di tempo più lungo.

 

Lo stoccaggio del carbonio a lungo termine è di estrema importanza perché offre una soluzione sostenibile per mitigare efficacemente i cambiamenti climatici. Sequestrando la CO2 per periodi prolungati, possiamo ridurre efficacemente la concentrazione di gas serra nell'atmosfera e minimizzare il loro impatto sul riscaldamento globale.

Introduzione di un mBlack: Immagazzinare CO2 nelle confezioni dei cosmetici

mPackting presenta mBlack, un innovativo materiale modellabile. mBlack è una soluzione innovativa che nasce da una filiera biologica. Infatti, viene realizzato utilizzando i sottoprodotti del legno che la Minelli S.p.a. crea durante la sua produzione. Questi scarti vengono riciclati, sottoposti a un trattamento termico che li rende un efficace pozzo di carbonio e poi composti in una miscela biopolimerica.
Infine, quando i nostri prodotti raggiungono la fase finale della loro vita, possono ancora giovare al nostro pianeta: mBlack, infatti, è biodegradabile e compostabile, il che significa che non lascia dietro di sé alcuna microplastica e arricchisce il terreno dopo essere stato scomposto dai microrganismi.

L'intero processo può essere descritto come "cattura e utilizzo del carbonio" o "CCU", non solo catturando la CO2 ma anche convertendola in prodotti di valore, creando un duplice vantaggio di riduzione del carbonio e di utilizzo delle risorse.

La CO2 si lega chimicamente al materiale, impedendo il suo rilascio nell'atmosfera e contribuendo anche a una migliore gestione delle risorse e a un migliore punteggio LCA dei prodotti.

I principali vantaggi di affrontare il cambiamento climatico con un materiale che assorbe il carbonio:

  • Mitigazione del clima: Stoccando la CO2 per periodi prolungati, possiamo ridurre efficacemente le concentrazioni di gas serra, mitigando il cambiamento climatico e i suoi effetti negativi sul pianeta.

  • Gestione delle risorse: L'utilizzo di materiali composti per lo stoccaggio del carbonio consente di trasformare i prodotti di scarto in risorse preziose, promuovendo un'economia circolare e una gestione sostenibile delle risorse.

  •  Ripristino ambientale: Lo stoccaggio di carbonio a lungo termine promuove la salute dell'ecosistema offrendo l'opportunità di ripristinare i terreni degradati. Migliorando la fertilità del suolo e promuovendo gli sforzi di riforestazione, lo stoccaggio del carbonio contribuisce all'equilibrio ecologico e alla conservazione della biodiversità.

Precedente
Precedente

Come scegliere i giusti materiali di confezionamento per i vostri prodotti di bellezza

Avanti
Avanti

Rispondere al carboncino, ovvero come un nuovo materiale sostenibile migliora l'impatto ambientale dei prodotti di bellezza